Il Re “ha lasciato l’edificio” per sempre nel 1977, dopo un attacco cardiaco occorsogli mentre era in bagno. La sua morte è stata tutt’altro che degna di un sovrano, ma la sua fine, con il senno di poi, non è da considerarsi sorprendente: devastato dalla dipendenza da tranquillanti, psicofarmaci e anfetamine, oltre a essere ingrassato fino all’obesità, Elvis Presley era ridotto a soli 42 anni a una caricatura del grande artista che aveva donato al mondo il rock’n’roll.
La sua casa è una sorta di santuario, in cui si celebra il mito, perché Graceland ospita ogni anno 600.000 visitatori (con un giro che porta nell’economia locale circa 150 milioni di dollari), che giungono a Memphis per perdersi tra i ricordi di Elvis e rendergli omaggio: e tutto questo da oltre quarant’anni.
Elvis Presley era già una leggenda prima che morisse, avendo influenzato la musica del ventesimo secolo come pochi: dal primo singolo del 1956, Heartbreak Hotel (in cui ci fu l’epifania del mito), passando per Suspicious Minds, Jailhouse Rock, Don’t Be Cruel, Hound Dog, Are you lonesome tonight? e Love Me Tender, quel ragazzino notato per caso da Sam Phillips costruì una carriera formidabile e irripetibile.

Dopo l’incontenibile ascesa degli anni 50, il decennio successivo fu dedicato soprattutto alla carriera come attore (voluta dal suo inflessibile manager, il Colonnello Parker) in film mediocri, che alla lunga stufarono il pubblico. Elvis stesso si stanco’ della cosa e pretese un ritorno alla musica “vera”, con il 68 Comeback Special, uno show dal vivo che lo restituì alla dimensione di rocker.
Il successo ritrovato lo porto’ ad affrontare gli anni 70 rinvigorito e maggiormente convinto dei suoi mezzi, inanellando spettacoli sempre più celebrativi della sua leggenda, che intanto, però, iniziava a pesare troppo su di lui: l’abuso di farmaci e una vita sempre meno regolare lo accompagnarono a quel 16 agosto del 1977, in cui il mito si cristallizzo’ per sempre.
Lo sgomento e la disperazione per la fine del Re hanno avuto strascichi sfociati nelle teorie della cospirazione e nelle leggende metropolitane, secondo le quali il cantante non era morto, ma semplicemente fuggito da una vita da star troppo opprimente o si era rifugiato in un programma di sicurezza testimoni dell’FBI.
Ma cosa è rimasto davvero di Elvis Presley? La sua voce prima di tutto, unica e inconfondibile, e capace di abbracciare sapientemente ogni genere, dal country al rock, dal blues al gospel, superando le barriere razziali come poche dopo e come nessuna prima: l’impatto che ebbe sulla musica è stato ben riassunto da Bob Dylan, che disse che l’emozione di ascoltare per la prima volta Elvis cantare equivaleva a fuggire di prigione.
E poi quel suo carisma ipnotico e ammaliante, su cui costruì la sua carriera e che non lasciava modo, a chi lo guardava esibirsi, di distogliere lo sguardo. Il suo ancheggiare senza ritegno, con quel modo allusivo e malizioso, dapprima sconvolse l’America puritana, poi la conquisto’ definitivamente: le sue movenze sul palco catturarono i teen-agers, che impazzirono letteralmente. Questo suo stile oltraggioso, nei primi tempi assai criticato perché troppo riconducibile a quello dei cantanti di colore, fu la molla della sua affermazione.
Paradossalmente quel ragazzo bianco “che si muoveva come un nero” fu l’uovo di colombo per l’industria musicale, che, dopo l’iniziale sbandamento, comprese l’incredibile novità e ne cavalco’ lo strepitoso successo.
Elvis Presley non è morto davvero: il suo mito resiste ancora e lo farà probabilmente per sempre, perché un re non viene dimenticato dai suoi sudditi, soprattutto se muore tragicamente.
La sua musica è riuscita ad andare oltre le barriere del tempo e ha costretto chiunque sia venuto dopo di lui a farci i conti: sono passati più di quarant’anni e forse Elvis “non ha ancora lasciato l’edificio”.
Ho letto ora le due storie alternative. E se si fosse semplicemente limitato a far parte dei Traveling Wilburys?
Anche. Era tra le idee che mi erano balenate in mente all’epoca.
[…] via Elvis Presley has left the building — Rock’N’Blog […]
Negli ultimi anni della sua vita non riuscivo a giardarlo…ma la sua voce calda mi ha sempre affascinato. Ancora adesso.
Proprio la sua voce ha permesso di non dimenticarlo.: era unica.
Non ricordo chi (forse Massimo Cotto su Virgin Radio tempo fa) disse una frase molto semplicistica che però riassumeva bene il mito:
“Elvis liberò il corpo e subito dopo venne Dylan a liberare la mente. “
Calza a pennello direi😊
[…] come John Lee Hooker, Al Green, Tina Turner, Isaac Hayes, B.B. King, Jonny Cash e soprattutto Elvis Presley, con cui Aretha condividerà d’ora in poi anche il giorno della […]
[…] Golden Years (primo singolo estratto e canzone proposta originariamente a Elvis Presley) si ritorna nei territori di Young Americans, con un pezzo incentrato sul […]