Il secondo album è sempre il più difficile

Dieci dischi che si sono rivelati migliori dell’esordio.

“Il secondo album è sempre il più difficile nella carriera di un’artista…” Quante volte è stato citato il ritornello del brano di Caparezza per indicare quanto sia dura la seconda prova, quella che deve decidere se c’é davvero della stoffa in un autore: a volte lo stress, le aspettative o semplicemente la mancanza d’ispirazione possono pesare sul felice proseguimento di una carriera. Ecco invece dieci esempi di chi è riuscito a fare meglio con il secondo album, incidendo in alcuni casi il proprio capolavoro.

Bob Dylan – The Freewheelin’ Bob Dylan

the freewheelin bob dylan.jpg

Quello che può essere considerato il “vero” debutto di Bob Dylan esce nel 1963, dopo un primo disco registrato con pochi mezzi e zeppo di cover.

The Freewheelin’ Bob Dylan è completamente scritto dal cantautore statunitense e presenta alcuni brani entrati nella storia della canzone occidentale come Blowin’ In The Wind, Don’t Think Twice It’s Alright, Girl From The North Country e A Hard Rain’s a-Gonna Fall, che compongono un album attraversato da temi difficili e complessi con cui il giovanissimo e sfrontato folksinger si affaccia nel gotha della musica occidentale.

Cream – Disraeli Gears

disraeligears.jpg

Quando il blues incontra la psichedelia: Disraeli Gears rappresenta il capolavoro del trio formato da Eric Clapton, Jack Bruce e Ginger Baker.

Dopo un debutto niente male come Fresh Cream, in cui i tre Cream avevano rivisitato molti standard blues e infilato un paio di composizioni degne di nota come I Feel Free e Toad, la loro seconda prova era attesa con molte aspettative, che per gran parte furono superate: Strange Brew, Sunshine Of Your Love, SWLABR e Tales of Brave Ulysses impongono il gruppo nelle classifiche e creano il mito di Slowhand.

Led Zeppelin – Led Zeppelin II

ledzeppelinii.jpg

I Led Zeppelin si erano abbattuti sul mondo del rock con un’aggressività e una forza che non era stato possibile ignorare: se Led Zeppelin era riuscito ad affascinare con la personalissima rivisitazione di alcuni standard blues, il suo successore fu ancora migliore, sfiorando la perfezione.

Led Zeppelin II aumentava ulteriormente la forza e la durezza dei brani, presentando il gruppo come una macchina da guerra inarrestabile:  Whole Lotta Love, Heartbreaker, The Lemon Song, Ramble On e Moby Dick trasportarono i Led Zeppelin in cima alle classifiche e dentro la storia del Rock.

Santana – Abraxas

abraxas

I Santana avevano debuttato nel 1969 con un disco omonimo che aveva messo in rilievo il latin rock del gruppo ed era anche riuscito a farsi notare nell’affollato mercato discografico di fine decennio.

Abraxas arriva nei negozi l’anno dopo e il suo sensuale mix di suoni e colori in cui la chitarra di Carlos Santana si esalta conquista chiunque: Samba pa ti, Black Magic Woman, Oye como va e Se a cabo sono il biglietto da visita di un disco tra i più belli degli anni 70.

Lou Reed – Trasformer

transformer.jpg

Dopo l’avventura con i Velvet Underground, Lou Reed aveva debuttato come solista con un album omonimo, che si era pero’ rivelato una delusione per critica e pubblico, mettendo in serio pericolo il prosieguo della carriera del rocker.

A risollevare le sorti di Lou Reed ci pensarono David Bowie e Mick Ronson, che gli produssero Transformer, quello che è riconosciuto come il suo capolavoro.

L’eccentrico, decadente, oltraggioso e ambiguo universo dipinto da Reed ci regala alcuni dei suoi brani più significativi e conosciuti, come Satellite Of Love, Vicious, Perfect Day e Walkin’ On The Wild Side: la conquista della vetta delle maggiori classifiche certifica solamente in parte l’importanza di questo capolavoro incredibile.

Nirvana – Nevermind

Nirvana-Nevermind

I Nirvana debuttano con Bleach, in cui già sono presenti tutti gli ingredienti che faranno  della band il fenomeno discografico degli anni 90: anche se l’album è interessante e contiene brani di tutto rispetto (School, About A Girl, Love Buzz, Negative Creep) non regge al confronto con il suo successore.

Nevermind nel 1991 sconquassa il mercato e sposta l’attenzione di ogni casa discografica su Seattle e sul Grunge, segnando davvero un’epoca: Smells Like Teen Spirit conquisterà gli stereo di tutto il pianeta, abbattendo il confine fin qui rigidissimo tra mainstream e rock alternativo, regalandoci l’ultima vera rivoluzione dopo il Punk.

Smashing Pumpkins – Siamese Dream

Smashing-Pumpkins-Siamese-Dreams.jpg

Gli Smashing Pumpkins con Gish avevano portato alla ribalta la loro personale e affascinante versione del Grunge, ma è con Siamese Dream che Billy Corgan riesce a plasmare il sound che caratterizzerà la band, in costante equilibrio tra un devastante e martellante hard rock psichedelico (Cherub Rock, Silverfuck) associato a momenti di melodia leggera e quasi bisbigliata (Luna, Spaceboy).

Il successo commerciale e quello di critica mettono Billy Corgan e soci tra i protagonisti del decennio, ma non è ancora niente: la prossima tappa si chiamerà Mellon Collie And The Infinite Sadness e sarà il loro capolavoro.

Oasis – (What’s The Story) Morning Glory?

what'sthestorymorningglory.jpg

Il Britpop aveva trovato nel 1994 dei nuovi portabandiera: Definitely Maybe era stato un più che notevole debutto per gli Oasis, che si erano affacciati sul mercato discografico con un disco melodico, fresco e genuinamente rock.

La rivalità nata in un lampo tra i rissosi fratelli Gallagher e i Blur porterà entrambi i gruppi a sfidarsi su chi dominerà le classifiche con il prossimo disco in uscita nell’autunno 1995: peccato che alla band di Damon Albarn tocchi in sorte (What’s The Story) Morning Glory?, che vende oltre il doppio di The Great Escape.

Some Might Say, Roll With It e soprattutto Wonderwall e Don’t Look Back In Anger sono le gemme che rendono la seconda opera degli Oasis uno dei dischi più conosciuti (e venduti) degli anni 90.

Coldplay – A Rush Of Blood To The Head

arusofbloodtothehead.jpg

Superare i grandi dati di vendita di Parachutes (uno dei debutti più folgoranti degli ultimi vent’anni) non era semplice, ma i Coldplay erano ben attrezzati: A Rush Of Blood To The Head è un album più solido rispetto al precedente della band di Chris Martin e comprende anche alcune delle loro più celebri composizioni, come Politik, In My Place, The Scientist, God Put A Smile In Your Face, Clocks e Green Eyes, che conquistano con la loro malinconia le classifiche internazionali.

Amy Winehouse – Back To Black

back-to-black.jpg

Amy Winehouse aveva debuttato nel 2003 con Frank, album che aveva messo in mostra le notevoli doti vocali della ragazza ed era stato a lungo in classifica.

Alla produzione del secondo lavoro arriva Mark Ronson e Back To Black, che esce nel 2006, vola in testa in tutte le classifiche: Rehab, Love Is A Losing Game, Me And Mr. Jones, You Know I’m No Good e Back to Black consegnano alla storia del Soul la stupenda voce di questa fragile ragazza.

 

9 commenti

  1. Ottimo articolo come sempre. É un piacere leggere critiche così semplici ma dirette.
    Aspettiamo lo stesso format per gli album italiani…

      • Nevermind dei Nirvana ha segnato gli anni 90 e lanciato il grunge, imponendo il rock indipendente all’attenzione mondiale, aprendo la strada a decine di altri gruppi e artisti. Dopo the freewheelin bob Dylan è tra gli album presenti nel mio articolo quello più importante e influente.

  2. bell’articolo..grandi dischi .cream primi assolutamente…un disco da ascoltare e suonare..i led zeppelin sono fuori da qualsiasi contesto essendo delle divinità per il sottoscritto!

    • Grazie per i complimenti: sui Led zeppelin c’è poco da aggiungere, visto che sono anche per me semi divinità 😉

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.