Meteore musicali: Frankie Goes To Hollywood

E’ sabato e finalmente ci vuole un pò di Relax.

Tra i tanti gruppi One Hit Wonder che si sono susseguiti nel corso dei decenni, i Frankie Goes To Hollywood sono stati tra quelli che hanno subito più di altri la censura e, nonostante questo, hanno comunque scalato le classifiche di vendita.

Bisogna dire che fin dal lancio della campagna pubblicitaria del loro primo singolo assoluto, Relax appunto, la volontà di farsi notare e scandalizzare era piuttosto evidente, calcando la mano sull’omosessualità dei cantanti Holly Johnson e Paul Rutheford. La canzone venne pubblicata nel 1983 e vuoi per le sonorità dance, vuoi per il testo particolarmente spinto e per l’aggressiva campagna di marketing alle spalle del gruppo, Relax salì presto le posizioni e raggiunse la vetta delle classifiche in Europa, divenendo un successo anche negli Stati Uniti.

Il video che venne girato per promuovere Relax venne censurato dalla BBC, così come la canzone, che fu eliminata dalle rubriche radiofoniche per il suo testo fin troppo esplicito. Nonostante ciò, Relax raggiunse quasi i due milioni di vendite e divenne uno dei singoli di maggior successo della decade.

Nel 1984 il gruppo pubblicò il suo primo album, Welcome To The Pleasuredome, da cui furono tratti altri due singoli di enorme presa sul pubblico (Two Tribes e Power Of Love), che si portarono anche loro in cima alle classifiche di vendita e sancirono la completa affermazione del progetto dietro i Frankie Goes To Hollywood.

Nel 1986 pubblicarono il secondo album, Liverpool, che non riscosse lo stesso gradimento del pubblico (quello della critica non c’era mai stato) e il gruppo iniziò la consueta spirale di litigi e incomprensioni che ne decretarono lo scioglimento nel 1988. I due leader Holly Johnson e Paul Rutheford si dedicarono a carriere soliste che non ricalcarono la fortunata parabola dei Frankie Goes To Hollywood, sparendo ben presto dai radar.

Nel 2004, dopo vent’anni dal loro grande successo,  Rutheford provò a rimettere insieme la band ingaggiando un nuovo cantante al posto di Johnson, ma l’operazione durò appena un anno. Forse si erano rilassati troppo e come dicono loro non va fatto.

14 commenti

  1. Liverpool è un grande album pop , con due pezzi meravigliosi come two tribes e warriors of the wasteland , mentre WTTPD fu uno spettacolo , a loro si deve la più bella canzone d’amore di sempre The Power of Love

      • Glia anni 80 sono stati un laboratorio continuo , costellato di stelle e di meteore , i FGTH sono una via di mezzo , ma noi siamo legati alle emozioni che certe canzoni ci hanno regalato da sempre viva gli ottanta

      • Gli anni 80 stanno venendo piano piano riscoperti e sempre meno considerati un decennio di cattiva musica. Portiamo pazienza 😊

Rispondi a Luca Divelti Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.