Storia di un commediante, il film per la tv su Alberto Sordi

Si chiamerà Storia di un commediante il film sulla parabola umana e artistica di Alberto Sordi, che la RAI ha appena annunciato e che arriverà sugli schermi nel 2019.

Alberto Sordi ha attraversato i migliori anni della Commedia all’italiana e insieme a Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman e Nino Manfredi è stato protagonista di una stagione indimenticabile e probabilmente irripetibile del nostro cinema.

Dopo una lunga gavetta nel mondo dell’Avanspettacolo e in radio, riuscì a imporsi (non senza fatica) anche al cinema, con film che mostravano impietosamente il volto meno nobile dell’italiano medio.

La Grande Guerra, Una vita difficile, Il boom, Mafioso, Tutti a casa, Il vigile, Lo scopone scientifico, fino a Un borghese piccolo piccolo, furono alcuni dei suoi film più importanti, che lo elevarono a stella del nostro cinema per decenni.

storia di un commediante

A quindici anni dalla sua scomparsa arriva l’annuncio di Storia di un commediante, che ricorderà l’uomo, l’attore, il regista e lo sceneggiatore e sarà girato nei primi mesi del 2019.

A curare la regia del film per la tv è stato chiamato Luca Manfredi, figlio di cotanto padre e profondo conoscitore della Commedia all’italiana.

A dare il volto ad Alberto Sordi sarà invece Edoardo Pesce, vincitore del Nastro D’Argento come miglior attore protagonista per il ruolo in Dogman di Matteo Garrone.

storia di un commediante

L’attore romano, famoso per la parte di Ruggero Buffoni nella serie di Romanzo Criminale, affronterà una delle prove più difficili della sua giovane carriera, che lo porterà a interpretare il suo celebre concittadino.

Niente male per chi una volta dichiarò di essere diventato attore per caso e di aver intrapreso questa strada perché “mi piaceva stare in scena, così ho iniziato a macinare provini”.

Storia di un commediante sarà prodotta dalla Ocean Productions e ha ottenuto anche il sostegno dell’Associazione Alberto Sordi: non resta che aspettare la prossima stagione televisiva per vedere questo biopic sul grande Albertone Nazionale.

2 commenti

    • Questa è una domanda più che legittima: non resta che aspettare e sperare che una figura come quella di Sordi non venga appiattita per necessità televisive.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.