Tutte le armature di Iron Man (1ª puntata)

Oggi parliamo di un uomo che ama vestirsi dal carrozziere: Anthony Stark e la sua collezione di armature.

Iron Man prima di diventare un fortunato franchise cinematografico grazie anche all’interpretazione di Robert Downey Jr., è stato per decenni un personaggio cardine dell’Universo fumettistico Marvel.

La Casa delle Idee lo ha fatto debuttare sulla rivista Tales Of Suspense nel numero 39 del 1963, dopo esser stato creato dal solito Stan Lee, coadiuvato da Don Heck ai disegni. La prima armatura indossata da Stark è quella grigia (concepita da Jack Kirby), realizzata in condizioni estreme durante la prigionia del playboy, finito nelle mani dello spietato Wong Chu. Più simile ad uno scafandro, l’armatura permette al suo creatore di far funzionare il suo cuore danneggiato e di usare i repulsori.

ironman1963
I

Il tempo di darsi una riverniciata e Iron Man si presenta nel numero successivo di Tales Of Suspense con la nuova armatura tutta dorata, che ha poche innovazioni e sempre la stessa stazza da Omino Michelin.

ironman1963gold
I Mark III

In Tales Of Suspense 48 ci si avvicina finalmente a quella che sarà (con opportune varianti) l’armatura di Iron Man per quasi vent’anni. Realizzata da Steve Dickto, è più snella e flessibile delle precedenti ed ha anche più armi. Inoltre è dotata di una migliore capacità di volo.

ironman1963proto
II

Quasi due anni dopo debutta appunto quella che sarà a lungo la versione più longeva di Iron Man. In Tales Of Suspense 66 Tony indossa una nuova armatura, il cui elmo acquista una fisionomia più arrotondata.

 

ironman1965postproto
III

Nel 1976 avviene un ulteriore upgrade dell’armatura (Iron Man 85), che sfrutta l’energia solare come propellente e mantiene quasi inalterata la fisionomia.

ironman1965classicredandgold
IV

Nel 1981 (Iron Man 142) Stark crea la prima Space Armor, che gli permette di spostarsi anche nello spazio. A livello di design è una versione più pesante della solita Red & Gold.

ironman1981spacearmor
V

Nello stesso anno (Iron Man 152) nasce anche la versione Stealth dell’armatura. Utilizzata per i viaggi oltre cortina, ma sprovvista quasi totalmente di armi, si caratterizza per l’aspetto total black.

ironman1981stealth
VI

Nel numero 200 del 1985 debutta la Silver Centurion, nuova e più evoluta armatura, che ha tra i vari gadget anche l’Effetto Camaleonte. Per la prima volta in quasi due decenni sparisce la tinta oro in favore dell’argento.

ironman1985
VII

Dovendo esplorare i profondi fondali oceanici, Tony crea un’armatura adatta al caso e la chiama Under Sea Armor. Debutta nel 1987 in Iron Man 218.

ironman1987undersea
VIII

In Iron Man 231 del 1988 si torna al Red & Gold. La famosa saga de La Guerra delle armature richiede qualcosa di nuovo (soprattutto dopo la distruzione della Silver Centurion che non aveva riscosso molto successo tra i fans) e Tony crea la sua armatura più potente.

ironman1988
IX

Nel 1992 (Iron Man 278) nasce la nuova Space Armor, evoluzione della precedente e meno tozza.

ironman1992spacearmor2
X

Viene poi la volta di una delle più famose ed amate armature di Iron Man: la War Machine. Debutta nel 1992 nel numero 281 della serie ed è caratterizzata per essere la più badass di tutte, con una collezione di armi da far spavento.

ironman1992warmachine
XI

Nel 1993, quando Tony Stark rimane paralizzato, è costretto a creare una nuova armatura che può guidare da remoto e che fa la sua prima apparizione nel numero 290.

ironman1993
XII

In Iron Man 300 del 1994 debutta la Modular Armor, che permette a Stark di aggiungere pezzi e migliorie in base alle esigenze.

ironman1994
XIII

Tipo la Hulkbuster, realizzata per contrastare l’alter ego di Bruce Banner.

ironman1994hulkbuster.jpg
XIII Hulkbuster

Tra le armature più bizzarre c’è la Arctic Armor, che debutta nel numero 318 del 1995 e serve a Stark a raggiungere la sua base artica (talmente segreta da non essere mai stata nominata in trent’anni). La sua caratteristica è di resistere a temperature polari.

ironman1995arctic
XIV

Alla base artica nasce la nuova armatura di Iron Man (nel numero 318), caratterizzata da nuove armi e da uno stile molto più aggressivo.

ironman1995
XV

Nel 1996 la Marvel decide di  rinnovare i suoi personaggi ingaggiando molti dei talenti che avevano creato la Image. Con la Heroes Reborn anche Iron Man viene fatto ripartire e la sua nuova armatura (che debutta nel primo numero della nuova serie) si chiama Prometheum Armor e si fa notare per i due spuntoni sulla schiena.

ironman1996
CE1

Una nuova armatura viene presentata nel primo numero della terza serie di Iron Man nel 1998. Dura poco poiché fa ammalare il suo indossatore.

ironman1998.jpg
XVI

L’ultima armatura di questa prima puntata è quella che Stark usa nel numero 15 della terza serie dei Fantastici Quattro.

ironman1999.jpg
XVII

Continua

 

 

 

 

 

 

9 commenti

  1. Sarò impopolare, ma a me la Silver Centurion è sempre piaciuta 😀
    Sarà che La Guerra delle Armature è una delle prime storie classiche che abbia mai letto di Iron Man.

    • Anche a me piaceva tanto, così come la Guerra delle armature: assieme a quella di Tony alcolista è una delle più belle saghe di Iron man.

      • Anche perché ha permesso al personaggio di acquistare una profondità che si era un po’ persa nel tempo.

      • Infatti! Dopo quella di saghe memorabili ce ne sono state poche. Storie belle si [I 5 Incubi mi è piaciuta molto, anche la saga dove l’armatura prende coscienza non era male] ma non hanno inciso così tanto sul personaggio come il Demone nella Bottiglia.

      • Si, è stato uno dei pochi momenti veramente memorabili nella storia editoriale di Iron man. Spesso gli autori si sono concentrati più gli scontri con avversari sempre più tecnologici e sulla vita da playboy di stark, dimenticando che il suo personaggio era nato dalle difficoltà con il cuore danneggiato e dalla sua dipendenza in questo caso dall’armatura.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.