Tony Stark: un uomo che spende milioni in antiruggine.
La terza e ultima parte della rubrica sul vestiario di Iron Man, che si apre con la Phoenix Killer Armor (Avengers Vs. X-Men 5 del 2012), armatura realizzata per porre fine alla minaccia della forza cosmica conosciuta come Fenice.

Il successivo modello viene realizzato da Stark per Jim Rhodes, che lo sostituisce momentaneamente come Iron Man (Invincible Iron Man 517 del 2012).

Su Invincible Iron Man 523 del 2012 debutta poi la nuova armatura, realizzata per sconfiggere il Mandarino, che aveva imprigionato Stark.

Tornato negli USA, Tony cade in depressione e decide di farsi una vacanza nello spazio per schiarirsi le idee e recuperare dai mesi di prigionia. La nuova armatura spaziale debutta su Invincible Iron Man 527 del 2012.

Su Iron Man Vol. 5 numero 1 del 2013 è poi la volta di un nuovo vestito per Iron Man, stavolta realizzato per provare le nuove tecnologie di cui Tony è entrato in possesso dopo la sua escursione spaziale.

La nuova Stealth Armor di Iron Man viene creata per rintracciare e distruggere il virus Extremis ricreato dall’A.I.M. (Iron Man Vol.5 numero 3 del 2013).

Una delle armature più devastanti di Iron Man è la Heavy Duty Armor, munita della capacità di fuoco impressionante di una War Machine e della potenza distruttiva di una Hulkbuster (Iron Man Vol. 5 numero 4 del 2013).

Su Iron Man Vol. 5 numero 5 del 2013 Tony si allea con i Guardiani della Galassia e realizza una nuova armatura spaziale.

La seguente è una delle numerose creazioni di Stark dopo il suo viaggio nello spazio ed è caratterizzata dai cannoncini laser sulle spalle (Iron Man Vol. 5 numero 15 del 2013).

Un’altra armatura del periodo spaziale debutta sempre su Iron Man Vol. 5 numero 15 e ha la particolarità di essere munita di svariati punti per lanciare missili.

Dopo decenni, Iron Man ha finalmente un’armatura davvero di ferro. Debutta su Iron Man Vol. 5 numero 24 del 2014 e viene realizzata per il viaggio su Svartalfheim e per sconfiggere Malekith.

Su Original Sin 3.1 del 2014 Iron Man si trova ad affrontare di nuovo Hulk e utilizza una nuova armatura realizzata per lo scopo.

L’Endo-Sym Armor appare per la prima volta su Superior Iron Man 1 del 2015. La sua principale caratteristica è di essere composta interamente di un metallo liquido simile al simbionte di Venom.

Su Free Comic Book Day Vol. 2015 Avengers appare l’armatura più utilizzata negli ultimi anni da Iron Man, la Model-Prime Armor.

L’ultima armatura che andiamo a vedere fa il suo debutto su All-New, All-Different Avengers 1 del 2016 ed è un’auto volante che alla bisogna si trasforma nella corazza di Iron Man.

Ho scritto su Hulk, se vuoi leggi 😀
Bella galleria 😉
https://ildarkdentrodite.wordpress.com/2017/03/23/hulk/
Grazie, c’è anche questo 😀
Hulk spacca sempre😉
… e tutto!
😁
Alcune sono davvero, concedimi il termine, stilose.
Infatti con l’andare del tempo gli autori si sono sempre più sbizzarriti nel trovare soluzioni estetiche degne di sfilate di moda.
Fra l’altro a Stark non dispiacerà.
Puoi scommetterci 😉
La nero/gialla spuntata fuori con Marvel NOW era figa. Peccato che sia durata poco, nel su periodo spaziale Stark ha tirato fuori le peggio armature secondo me XD [quella con il reattore a mo di sole ho sempre fatto fatica a digerirla]. Anche l’armatura usata da Superior Iron Man non era male! Faceva molto Apple 😀
Quella usata nei fumetti recenti invece ne carne ne pesce. Vediamo quale sarà il suo prossimo ourfit!
La gialla e nera poteva essere una svolta, ma alla fine non ci si può scostare dal rosso e oro evidentemente.