Video Story: Here It Goes Again

Uno dei video più originali degli ultimi anni è dovuto agli Ok Go.

Gli Ok Go, dopo anni di gavetta riescono a strappare il loro primo contratto all’inizio degli anni 2000, ma solo con la loro seconda prova da studio riescono a farsi conoscere davvero: tutto questo grazie al video che accompagna Here It Goes Again.

Il quinto singolo di Oh No, album del 2005 del gruppo di Chicago, viene rilasciato nel settembre del 2006, quando ormai il gruppo non credeva di avere molte possibilità per promuovere ulteriormente il disco. Le vendite non erano state apprezzabili e ormai si puntava al disco successivo, nella speranza che potesse permettere alla band quel salto di qualità che si augurava.

Per la clip di Here It Goes Again si puntò a qualcosa che fosse completamente diverso dai video tradizionali: la band avrebbe svolto un’elaborata coreografia sui tapis roulant in solo take. Inoltre grazie all’appena nato Youtube, il video divenne subito virale, rilanciando le quotazioni della band, che acquisì un’inaspettata spinta e promozione.

http://www.dailymotion.com/video/x1cgp9_ok-go-here-it-goes-again_music

Il video ottenne in poco tempo milioni di visite su Youtube, permettendo alla canzone di scalare posizioni e d’insediarsi stabilmente nelle classifiche. Anche l’album ottenne benefici dal successo di Here It Goes Again, arrivando a vendere circa duecentomila copie in tutto. Il successo del brano permise inoltre alla band di avere una vetrina di tutto rispetto, esibendosi agli MTV Video Music Awards nella coreografia del video.

Da ricordare, tra le tante parodie che Here It Goes Again ha avuto, quella dei Simpson, sicuramente una delle più famose.

Gli Ok Go dopo Here It Goes Again sono stati da sempre associati al video della canzone, venendo etichettati come “il gruppo dei tapis roulant”. Per loro fortuna sono abbastanza ironici e intelligenti da non prendersela e dichiarare che “non è poi la fine del mondo essere ricordati per quello”.

2 commenti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.