Queens Of The Stone Age: Villains

Il nuovo album della band di Josh Homme.

L’annuncio che il nuovo disco dei Queens Of The Stone Age fosse prodotto da Mark Ronson (conosciuto per le sue collaborazioni con Amy Winehouse, Duran Duran, Bruno Mars e Lady Gaga) aveva fatto un pò storcere il naso a molti appassionati della band hard rock, poco propensi ad accettare l’autore di Uptown Funk come timoniere di Villains.

josshomme&markronson.jpg
Joss Homme & Mark Ronson
In realtà il settimo album della band hard rock non appare affatto compromesso da sonorità pop come molti immaginavano, anzi, Villains (la cui copertina sembra mostrare le insidie di una seduzione diabolica nel cantante) non sembra affatto risentire della presenza di un produttore apparentemente così lontano dalle sonorità offerte da Josh Homme e compagni. La band, fondata nel 1996 dal chitarrista dopo la fondamentale esperienza nei Kyuss, si è evoluta nel tempo, seguendo gli istinti e la capacità di scrittura del leader, sempre rigoroso e nello stesso tempo intenzionato ad allargare i confini dello stoner rock. Dopo un capolavoro come Songs For The Deaf, i Queens Of The Stone Age hanno faticato a restare sugli stessi standard (altissimi), realizzando dischi a cui mancava sempre qualcosa: solo con …Like Clockwork, spingendo a tavoletta sulla psichedelia, sono riusciti finalmente a pubblicare un album che, nonostante non potesse essere un degno erede di Songs For The Deaf, accompagnava l’ascoltatore verso una nuova dimensione sonora.

queens-of-stone-age.jpg
i Queens Of The Stone Age
Villains punta molto sulla compattezza dei pezzi e sul rispetto che Ronson mostra nei confronti della storia del gruppo, lasciando libera la band di esprimersi senza forzare la mano. Ne nasce un disco che parte subito col botto con brani come Feet Don’t Fail Me e The Way You Used To Do, forse posti all’inizio proprio per rassicurare l’ascoltatore sulle intenzioni rock della band, confermando anche la voglia di Homme di portare a casa un singolo radiofonico. I successivi pezzi come Domestic Animals e Fortress sembrano usciti dalle sessioni di Era Vulgaris, mentre Head Like A Haunted House è il solito pezzo tiratissimo e feroce che Homme cala quando ha voglia di mostrare i muscoli.

La seconda parte del disco mostra il desiderio del gruppo di continuare sulla strada iniziata con …Like Clockwork, dal momento che canzoni come Un-Reborn Again e Hideaway sarebbero state più che bene nel disco precedente, intrise come sono di glam e psichdelia: ma le gemme di Villains sono The Evil Has Landed (pezzo ipnotico costruito su talmente tanti spunti da valere da solo il prezzo dell’album) e Villains Of Circumstance, intenso brano in cui Homme mostra come dovrebbe essere un pezzo potente e melodico allo stesso tempo.

Alla fine il pericolo di un ingresso da parte dei Queens Of The Stone Age nel club dei gruppi pop è (per fortuna) scampato: Mark Ronson ha confezionato assieme a Josh Homme un disco che riporta il gruppo alla compattezza hard rock, senza pero’ disdegnare le solite incursioni in altri ambiti e legittimando la presenza di una band rock nel mainstream. Villains ancora una volta non è un nuovo Songs For The Deaf (che a questo punto forse non ci sarà mai), ma prosegue più che degnamente il percorso iniziato da …Like Clockwork. Il futuro dei Queens Of The Stone Age è ancora tutto da scrivere: pezzi come The Evil Has Landed e Villains Of Circumstance sono ottimi ponti per l’avvenire e una polizza sulla voglia di Joss Homme di non abbandonarsi alle tentazioni del diavolo della classifica.

queensofthestoneagevillains

6 commenti

  1. Visto che gli Eagles Of Death Metal hanno suonato con i Duran Duran non c’è da storcere il naso per Mark Ronson. Per inciso secondo me i video di Bruno Mars sono tra i pochi divertenti in circolazione, o forse lo erano, visto che anche lui si è buttato sul twerking e la ricchezza cafona (i dischi li sconsiglio, senza le immagini sono una palla). Sto QOTSA ci do un ascolto.

    • A me la collaborazione di non Ronson non faceva così paura, anche perché Homme non mi ha dato mai l’impressione di volersi convertire al pop. Secondo me ha un’idea precisa del sound che vuole e anche se oggi appare meno cupo e duro del passato, l’evoluzione che ha apportato al suo stoner rock è coerente.

  2. In effetti sono state più “deludenti” certe dichiarazioni dopo l’attentato al Bataclan, in cui mi pare che anche lui si disse a favore delle armi. Del resto se te ne vai a fare una session nel deserto, bussano alla porta, apri pensando che sia PJ Harvey e invece ti trovi di fronte un orso (ci saranno gli orsi nel deserto?) o un coyote, in quei casi un fucile può tornare comodo.
    Non male i pezzi che hai postato, ogni tanto un po’ di rock sferragliante ci vuole; un po’ anni 70.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.